Giurdignano

sy-player

Consiglio Comunale del 27-03-2017


Nel Consiglio Comunale del 27 Marzo 2017 si è trattato il seguente ordine del giorno:
  1. Lettura ed approvazione verbale precedente;
  2. Approvazione Piano Finanziario TARI e tariffe domestiche e non domestiche 2017;
  3. Imposta Municipale Propia (I.M.U.) - Aliquote per l'anno 2017;
  4. Determinazione aliquote TASI anno 2017;
  5. Addizionale Comunale IRPEF - Conferma aliquota per l'anno 2017;
  6. Approvazione programma opere pubbliche triennio 2017/2019;
  7. Approvazione Bilancio di Previsione 2017/2019;

170 commenti:

Anonimo ha detto...

MA CHE FINE HA FATTO IL SECONDO RICORSO PER IL SOTTOPASSO?????

IN GIRO NESSUNO SA NULLA

I RICORRENTI SONO ALL'OSCURO DI TUTTO

QUALCUNO ASPETTA ANCORA RISARCIMENTI MILIONARI..

LA MINORANZA SI E' SPACCATA PER LA QUESTIONE SOTTOPASSO... MA NESSUNO LO DICE
IL LORO SILENZIO NE E' LA RIPROVA. QUALI SONO STATE LE RAGIONI DELLA DIVISIONE NON SONO ANCORA UFFICIALMENTE NOTE. GLI E' STATO CHIESTO DI DICHIARARLE IN TUTTE LE SALSE. NIENTE...

VI DO' UN'ANTICIPAZIONE... TENETEVI FORTI.
A BREVE CI SARANNO DELLE NOVITA' SORPRENDENTI.

E POI INIZIERA' CON UN ANNO DI ANTICIPO LA CAMPAGNA ELETTORALE.

24 marzo 2017 21:47

Anonimo ha detto...

Anonimo del 24 marzo h 16,18 io come gli altri non abbiamo avuto ancora il piacere di leggere la tua concretezza e apprezzare la tua capacità di discernimento. Sinora hai fatto l'avvocato del diavolo; cambia mestiere che a Giurdignano ne abbiamo già tanti di avvocati.

25 marzo 2017 09:14

Anonimo ha detto...

Anonimo del 24 marzo h. 21:47 mi auguro che il prossimo anno con la campagna elettorale usciranno fuori tutte le verità nascoste del SOTTOPASSO. E se ci sono stati dei responsabili che paghino. Ci hanno fatto passare più di quattro anni per nulla ....

25 marzo 2017 16:08

Anonimo ha detto...

Uno spunto di cronaca......
Dopo una lunghissima latitanza gli scanni del pubblico della sala consiliare questa sera si sono riempiti.
Capita quando si cerca di irrompere e forzare i toni pacati del consiglio.
La peculiarità, ispiratrice di cronaca, è che a farsi rivedere sono stati alcuni ex consigliari dimissionari della precedente tornata.
Il senso della loro presenza come può essere letta? E' possibile che siano stati chiamati a dare man forte a un pezzo della maggioranza che quando erano al governo hanno rinnegato? Se cosi fosse siamo di fronte all'irrazionalità. Oppure potrebbe trattarsi dell'ultimo atto di una tragedia greca che vuole vedere in pubblico il soccombere del proprio capo branco? Se cosi fosse si tratterebbe di una sorta di riscatto della base non più disponibile a perseguire una politica nevrotica e sospettosa.
Qualunque sia la motivazione, ben tornati all'ascolto.
Essere numerosi è già una conquista della democrazia e facilita il confronto.

27 marzo 2017 21:55

Anonimo ha detto...

Anonimo del 24 marzo h. 16:18 non so se questa sera hai partecipato al consiglio comunale. Comunque sia, per decisione delle ultime ore del Tecnico comunale il PUNTO 9 all'ordine del giorno non è stato più portato in consiglio, pertanto la RATIFICA DELLA CONFERENZA DI SERVIZIO CHE INTERESSAVA L'AMPLIAMENTO DEL RESIDENCE CENTOPORTE non è intervenuta.
Mah!!! Forse le nostre argomentazioni hanno suggerito qualche riflessione in più? Boh!!

27 marzo 2017 22:17

Anonimo ha detto...

...E' andato in onda ... gli ultimi editti della politica non eletta... la prepotenza non ha decenza.
... un giorno forse verrà messa al bando.
..ormai c'è consapevolezza che devono togliersi di mezzo.... gli conviene... a meno che non sono ....

28 marzo 2017 21:49

Anonimo ha detto...

Na quale proposta politica può essere lanciata da chi in un recente passato ha abbandonato il campo (il giardino della politica virtuosa) con delle sonore dimissioni..... Non vi vergognate?????

28 marzo 2017 21:57

Anonimo ha detto...

E poi continuate a sostenere che la pro-loco non è politica.....

28 marzo 2017 21:59

Anonimo ha detto...

Perché non andate a protestare a Melendugno? Anche quelli sono ulivi!!!
O come sempre bonu jeu boni tutti

29 marzo 2017 12:42

Anonimo ha detto...

Perché non rispondete, anche volgarmente come siete soliti fare, la coscienza non vi viene in aiuto?
La nuova politica non farà sconti a nessuno..... preparatevi.
Il paese non ne può più.

30 marzo 2017 08:36

Anonimo ha detto...

Nuova Politica?!?

30 marzo 2017 12:45

Anonimo ha detto...

Non capisco,
Ne sono successe di tutte in questi ultimi,
È bastata "qualche presenza in consiglio" per spaventare qualcuno?

30 marzo 2017 22:06

Anonimo ha detto...

I reduci della vecchia politica fanno paura pure? Non sono serviti in passato e mo dovrebbero fare paura adesso. E a chi poi?

Anonimo ha detto...

La XYLELLA questa sera ha riunito proprio tutti: maggioranza, opposizione, scissionisti, ex sindaci, ex assessori, dimissionari e nuove proposte.
Be non poteva essere diversamente. Puro opportunismo politico. Visto che l'argomento colpisce un po' tutti, che non si dicesse: vedi quelli non se ne fottono niente dei nostri problemi. E quindi qualcuno tappandosi il naso si è fatto coraggio ed ha partecipato in modo che si dicesse: vedi c'era pure.. anche se l'incontro era patrocinato dal Comune.
Ma al di là dei nostri miseri equilibri, la riunione ha espresso una verità: la consapevolezza che i nostri olivi sono condannati a morire. Conosciamo il patogeno, conosciamo il vettore "sputacchina" ma non si può fare niente. Possiamo solo sperare nel reimpianto di qualità più resistenti sempre che l' Europa ci autorizzi.

SPETTACOLO DESOLANTE!!!!!
NESSUNA PROPOSTA POLITICA... BE POI NON DIMENTICHIAMO CHE IL RELATORE ERA DEL MOV 5 STELLE E QUINDI SI ALLA PROTESTA... E IL RESTO....A DIVENIRE.

PS. UN DATO IMPORTANTE E' EMERSO ED E' CHE SUL NOSTRO TERRITORIO NON HANNO MAI FATTO PRELIEVI E ALCUN MORITORAGGIO.DI QUESTO ERAVAMO STATI AVVERTITI DUE ANNI FA' SEMPRE NEL PALAZZO BARONALE DA UN NOSTRO CONCITTADINO.
QUESTO SIGNIFICA UNA SOLA COSA: NON CI CONSIDERANO PROPRIO.
LA PARTITA E' FINITA. NIENTE PIU TABACCO E NIENTE PIU OLIVE.

Anonimo ha detto...

XYLELLA
L' Europa ci somministra moniti e infligge infrazioni

La politica nazionale ci ha abbandonato sin dall'inizio

La Regione ,come istituzione più vicina al territorio, ha fatto il minimo sindacale giusto per evitare la rivolta.

L'intera vicenda l'abbiamo vista sballottolare tra governo nazionale, commissario ad acta, regione, enti di ricerca ecc. Il tutto per rinviare tempo per tempo e addivenire, come abbiamo potuto capire ieri sera, ad una fantomatica autorizzazzione per l'espianto e il reimpianto.

Tutto questo significa una cosa sola:
DESERTIFICAZIONE DI UN TERRITORIO INCAPACE DI STARE AL PASSO CON I TEMPI. UNA PRODUZIONE AGRICOLA CHE PER CA MEZZO SECOLO GARANTIVA UN SOSTENTAMENTO AUTOSUFFICIENTE AD UN TERRITORIO E' VENUTA MAN MANO A CEDERE. LA CRESCITA ECONOMICA DEL VENTENNIO A CAVALLO DI SECOLO HA CREATO DELLE PROSPETTIVE DI FONTI DI REDDITO E DI CONSUMO SUPERIORI. QUESTO HA MESSO FINE A QUEL MONDO CONTADINO FATTO DI UN PO DI GRANO, UN PO DI ALLEVAMENTO, UN PO DI TABACCO E UN PO DI OLIVE.
LO SVILUPPO E LA RECENTE GLOBALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA HA RESO LA NOSTRA OLIVICOLTURA NON REDDITIZIA E L'INTEGRAZIONE NON PUO DURARE IN ETERNO.
E LA COMPOSIZIONE DEI TERRENI -POLVERIZZAZIONE TIPICA DEL NS. TERRITORIO - NON CONSENTE UNA DIVERSA CONDUZIONE UN PO PIU REDDITIZIA. LA MORTE ECONOMICA DEGLI OLIVI E'STATA GIA CENSITA DALL'EVOLUZIONE ECONOMICA GENERALE.
MA LA MORTE ECONOMICA HA COMUNQUE DEI TEMPI LUGHI PERCHE' LA NOSTRA GENTE AMA GLI OLIVI PERCHE' FRUTTO DEL SUDORE DEI NS NONNI DEI NS. PADRI. NON SI ABBANDONA LA DONNA AMATA PERCHE NON PIU BELLA.

MA QUESTO SUBSTRATO, FATTO DI VALORI IDENTITARI DI UN PEZZO DI STORIA DI UN TERRITORIO, NON IMPORTA ALLA POLITICA AI VARI LIVELLI. LA POLITICA - PRIVA DI IDEOLOGIE - DEVE RISPONDERE AGLI INTERESSI DELLA FINANZA CHE GOVERNA ORMAI IL MONDO.
LA PRODUZIONE DI OLIO SALENTINO, PER I NUMERI CHE ESPRIME, DA' FASTIDIO A MOLTI .. E QUINDI VA' ELIMINATA.
PER I POTERI FORTI LA XYLELLA E' UN VERO TOCCASANA
A NOI RIMANE LA DISPERAZIONE E LA DESERTIFICAZIONE

Anonimo ha detto...

In cuor vostro pensate di spaventare qualcuno. Avete già fallito una volta quando amministravate in modo indisturbato ; adesso dovete essere propositivi se volete essere presi in considerazione. Non bastano più 46, 98 preferenze figlie del familismo per stare un po' di quà e un pò di là e gonfiarvi come dei rospi e sentirsi indispensabili.
Chi crede di spaventare con la sola presenza che iniziasse a preoccuparsi per i propri pregressi che ancora non sono stati offerti alla cronaca cittadina.
La nuova politica non è quella che pensate voi ma è quella che sta in mezzo a voi e quindi sa quel che dice e che dirà.
Neanche le denunce arrecano paura, anzi alimentano il desiderio di giustizia.

Anonimo ha detto...

invece di scrivere a vanvera perchè non ci delucidate su quello che è stato il consiglio comunale? (ci sono sempre i soliti che deviano sull'argomento). visto che lo steaming è impossibile!

Anonimo ha detto...

Ieri sera nel salone delle riunioni del Palazzo baronale c'era tutta la politica locale. Non poteva mancare data l'importanza del problema che stà affligendo ormai anche il nostro territorio.
Disertare l'appuntamento avrebbe significato non condividere, non associarsi all'opinione pubblica nutrita di molta preoccupazione per la sorte dei nostri ulivi. Era doveroso unirsi a un risentimento per chi doveva intervenire e non lo ha fatto.
Il quadro che la xylella ci stà presentando è a dir poco catastrofico. Le ipotetiche conseguenze sono tali che minacciano di cambiare i connotati di un territorio. E ciò che è drammatico è che non ci sono ancora azioni concrete o progetti in cantiere. E' intervenuta una sorta di rassegnazione non solo nella gente ma tra chi dovrebbe fare qualcosa ossia la politica.
Ma la politica che ancora fa un po di rumore sposa il populismo, enfatizza le criticità, addita le incapacità altrui.
E nella riunione di ieri questa politica trasversale senza una posizione netta l'ha fatta da padrona. Il relatore chiaramente, sfruttando il populismo, ha fatto un po' di campagna elettorale pro-movimento.

Alla fine che cosa si è detto: la xylella ce la dobbiamo tenere, la potatura non serviva a niente anzi.., l'aratura ha peggiorato la situazione e il reimpianto sino a mo vietato, con il benestare dell'Europa, prima o poi verrà autorizzato. Amen!!!

La sorte ci ha cercato, dobbiamo essere uniti, dobbiamo continuare a far sentire la nostra voce!!!!!!!!!

Con i buoni intendimenti, con la sensibiltà al problema e con l'amore per la nostra terra non si và da nessuna parte.

I buoni intendimenti, la sensibilità al problema e l'amore per la nostra terra SONO MANCATI QUANDO IL PROBLEMA SI E' PRESENTATO OSSIA PIU' DI 4 ANNI FA'.

Il dibattito pubblico attuale che vede mobilitazioni di piazza, incontri a tema , recensioni sui social ha il sapore di una mortificazione collettiva.

La complessità del fenomeno XYLELLA che oltre a spazzare via la particolarità della nostra agricoltura apre anche a uno scenario apocalittico del salento - al sole al mare e al vento rischiamo di aggiungere il deserto.

IL PROBLEMA XYLELLA, CON LE SUE GRAVI ED EPOCALI CONSEGUENZE DEMOLITRICI DI UN ECO-SISTEMA, RICHIEDEREBBE PIU' POLITICA E MIGLIORE POLITICA

Una politica fatta di persone che premettono di essere non schierate e che sposano le correnti populiste non serve alla causa!!!!!!!

Anonimo ha detto...

Autore del blog complimenti per la grafica di questa pagina. Potrebbe essere valido spunto per la rimodulazione della sala consiliare in futuro. Un unico tavolo intorno al quale ci si siede riduce le distanze .....

Anonimo ha detto...

Una delle peculiarità dei consigli comunali del nostro paese consiste nel tollerare da parte del Presidende del consiglio interventi ripetuti da parte dei consiglieri su temi non all'ordine del giorno. E' una scelta rispettabile... ma che spesso impedisce il normale svolgimento dei lavori.
L'ultimo consiglio del 27 marzo non ha fatto eccezione.
Ma questa volta ha svelato un fatto molto interessante. A un certo punto, con una certa virulenza, si è fatto riferimento alla CORTE DEI CONTI che starebbe esaminando un qualche dossier sul Comune di Giurdignano. Il tempo appena di fare riferimento e basta.
CHE STA SUCCEDENDO? SI POTREBBE SAPERE QUALCOSA IN MERITO? SI TRATTA DI UN'AZIONE CASUALE E DI ROUTINE O SI STA' INDAGANDO SU ROBA CHE SCOTTA?
C'E' STATO UN ESPOSTO DA PARTE DI UN SEMPLICE CITTADINO? O E' STATO RICHIESTO L'INTERVENTO DELLA PROCURA REGIONALE IN MODO ISTITUZIONALE?

A chi dobbiamo chiedere per sapere cosa sta succedendo?
Una delle due minoranze potrebbe fare una interrogazione al Consiglio e quindi portare la discussione in aula. Ma non accadrà mai.
Se non ci saranno sviluppi rilevanti la questione rimarrà nelle stanze del potere; il popolo mica deve sapere tutto.

Anonimo ha detto...

Già è incominciata la solita passarella di "politici" per la prossima campagna elettorale,d'ora in poi si parlerà di xilella a gogò. come per anni si è parlato di investimenti lavoro ecc.ecc. per il sud. sarà un diversivo almeno non sentiremo sempre lo stesso disco rotto. scommetto che Tutti diranno le stesse cose e scaricheranno le colpe all'avvversario . intanto purtroppo il nostro Salento è Morto. Poi vogliamo fare turismo alternativo....si, con i soli muretti a secco se non ci obbligheranno a raderli al suolo!

Anonimo ha detto...

uno delle due minoranze!!!!!continua a fare terra bruciata ovunque!!!! vattene vattene vattene..

Anonimo ha detto...

La nostra terra abbandonata da Dio e dagli uomini. L'altra sera ci è stato confermato dal consigliere regionale Casili che i nostri oliveti non sono ancora stati interessati ne da prelievi ne da monitoraggi. Il nostro lamento per una situazione ormai diffusa della malattia non viene udito da chi è deputato al campionamento.

In altre zone, per fortuna, non è così. Addirittura, è notizia di oggi, si pensa oltre che a continuare quanto fatto finora in termini di prelievi e monitoraggi di avviare una diagnosi precoce attraverso dei sensori sulle foglie e sul tronco dell'albero e simulazioni climatiche . Si potrebbe cosi impedire la diffusione della xylella circoscrivendo le zone sotto attacco. Speriamo bene.

Per far intervenire con i campionamenti a chi dobbiamo rivolgerci?

Anonimo ha detto...

Anonimo del 2 aprile h. 13:42 non si capisce niente. Cosa vuoi dire? Puoi essere più esplicito? A chi ti riferisci?

Anonimo ha detto...

"uno delle due minoranze" non è corretto. Se attualmente le minoranze sono due è corretto dire "una delle due minoranze".
Il resto del testo, a prescindere a chi è rivolto, ti classifica tra gli indefinibili!! Continua cosi che farai carriera.

Anonimo ha detto...

Anonimo delle h 13:42 con meno di 10 parole sei riuscito a farci misurare la tua intelligenza e l'acume delle tue riflessioni.
Invece di scrivere stronzate senza alcun senso, potevi farci sapere cosa pensi in merito alla notizia trapelata in consiglio circa l'intervento della Corte dei conti.
Ma forse è chiederti troppo.

Anonimo ha detto...

Na comu la Corte dei conti a Giurdignano!
Oh'biti ca su vinuti pe la funtana a retu lu fossu ca 'ncora nu ne stata pagata!
Se cusì ete hannu fattu bonu. Cusi se 'mparane cu fannu e cose e no oiu pozzu e fazzu.

Anonimo ha detto...

Oggi in Puglia è stato "IL GIORNO DEI BORGHI" grazie all'iniziativa 99borghi.
Giurdignano faceva parte dei 99 borghi prescelti e da visitare.
Ne sapevate nulla?

Anonimo ha detto...

Tutto tace nel nostro villaggio, se non ci sono passerelle e sfilate nessuno dice nulla.

Anonimo ha detto...

e cosa vuoi che si dica, tutti pensano al proprio orto. Non si va da nessuna parte in questo modo. Aspettiamo la "crisima santa" che risolve tutto, era meglio guardare oltre, quello che altri comuni fanno. Al giorno d'oggi un paesino come Giurdignano è come una azienda e se ci sono quelli che non fanno il proprio mestiere dove vuoi arrivare? Poi ci sono quelli che dicono di conoscere da subito il mestiere, senza tante preoccupazioni, tanto il partito preso l le razze fanno il resto. A Giurdignano, alla nostra Giurdignano non ci bada nessuno ... bastano gli incontri, le passerelle, i palchi e li scaluni. che volete di più' Un LUCANO! Si ma cu me trasferiscu, però.

Anonimo ha detto...

Quando si cerca di affrontare temi un po' più spigolosi vi nascondete tutti. Silenzio. Siete solo pronti a sostenere le iniziative ludiche e affaristiche avventadovi su chi prova a fare dei ragionamenti e critica costruttiva. Che desolazione!!! Continuate a farvi prendere in giro da quei quattro pseudo letterati ed eretici che hanno ridotto Giurdignano a nu "foggiune"( termine dialettale ormai desueto - altro non era che una cavità realizzata nelle campagne più vicine al paese dove veniva deposto il letame per renderlo un composto fertilizzante - una sorta di compostiera moderna).

La cattiva amministrazione non vi interessa

La Xylella non vi interessa

L'utilizzo scellerato del nostro territorio dai forestieri non vi interessa

La mancanza di futuro dei nostri giovani non vi intereressa

Ma in che caspita di paese viviamo?????????????????
Sulu cu sciucati a carte e cu sciati a missa cu do macchine a fiata siti capaci.??

Discitative ca le carte fause sta se spiccine, le professioni fause stà se spiccine, le pensioni di invalidità sta se spiccine e quiddhre de accompagnamentu puru.

Anonimo ha detto...

"Quelli che non fanno il proprio mestiere" riferito alla politica? A quale politica? Quella recente? Se si, parrebbe un modo per screditarsi di errori e orrori del passato. Molto semplice e sbrigativo additare gli attuali amministratori come gli unici responsabili. Lo stato agonizzante di un paese senza presente e senza futuro, senza alcun substrato civico, culturale ed economico, invece nasce da molto lontano.
Chi, con una sorta di velo nostalgico, rimprovera la scarsa capacità degli attuali amministratori è forse il vero fautore dello status quo che non dà risposte a nessun cittadino. C'è un malessere diffuso che si percepisce in ogni angolo. I gufi del passato, non poche volte e anche in sedi istituzionali, non si sono risparmiati a sottolineare le incapacità altrui. Un accanimento che offusca le menti e genera atteggiamenti dispettosi e irritanti. Obiettivo è quello di creare un clima minaccioso tanto da rendere difficile il normale svolgimento dell'attività amministrativa.
Il mancato consenso che di fatto ha tolto rappresentatività e visibilità carismatica ad alcuni personaggi ha generato un dibattito politico avvelenato. L'arroganza politica ha modificato, sin da subito, gli equilibri voluti dal voto espresso dalle urne e questo ha ostacolato una attività di governo distensiva e collaborativa. Ciò ha significato mancata crescita e coltivare l'arretratezza e l'abbandono. Il paese non reagisce più: ne alle cose buone che a quelle cattive.
Quando si vince è giusto gioire, ma quando di perde è DOVEROSO mettersi da parte e non mettere i bastoni tra le ruote agli altri. E' una regola di vita a cui gli uomini di buon senso si attengono in modo naturale..
Ma, nel nostro paese quanta normalità c'è in giro?
Stando ai fatti politici degli ultimi anni direi poca.

Anonimo ha detto...

Sembrava che si stesse organizzando la Rivoluzione o i Moti in terra utrantina. Riavremo in tutti i modi il SOTTOPASSO LIMINI che la cattiva politica ci ha tolto.
Gente disposta a tutto: riunioni, comitati, comizi, presidi, ricorsi, denunce.
Tutta aria fritta, una politica di fioretto per far credere a una cosa frutto della fantasia di qualcuno. I diritti si conquistano nel mondo reale..

Dopo quattro anni si respira un'aria che sa di presa in giro..

Tantissimi attori, con ruoli diversi, hanno cavalcato la scena della grande tragedia greca "LA RICONQUISTA DEL SOTTOPASSO LIMINI".

Eppure nessuno ha avuto la compiacenza di rispondere a una domanda posta su questo blog: CHE FINE HA FATTO IL SECONDO RICORSO?

E' mortificante constatare un riscontro fatto di silenzi, omertà e figuranti senza spina dorsale. Grazie comunque. IL vostro silenzio vale molto di più di una risposta.

Dobbiamo iniziare a pensare che il tutto si concluderà con: ESPERITO

Anonimo ha detto...

In questo paese i figli dei contadini e degli operai si possono laureare con 110 e lode ma rimangono sempre di serie B e faticano a trovare un impiego decente o un avvio professionale discreto. Chi sa perché i miracolati della politica hanno invece ancora i santi in paradiso; e vogliono pure governare il popolino... Scordatevi du passatu..... non c'è più trippa per gatti....

Anonimo ha detto...

Anonimo del 6 aprile h,22:37 siamo già alle prove tecniche della prossima campagna elettorale? Scrivi cose interessanti. Sarebbe bello sentire cose di questo tipo, Forse si potrebbero svegliare le coscienze.

Anonimo ha detto...

Studiare all'università e prendere anche 110 e lode é una cosa saper fare é un'altra cosa. Il titolo di studio permette di capire ma non di saper agire. Basta con questi novellini.

Anonimo ha detto...

Amico delle h. 8:28, visto che questi novellini hanno deluso, facciamo un passo indietro. Riaffidiamo il potere a chi ha dimostrato di "SAPER FARE" (danni irreparabili)cosi saranno tutti felici e contenti. Evviva la condivisione: un giorno si mangia al palazzo baronale pezzetti, un giorno alla tendostruttura(col saper fare la si sistemerebbe in un giorno) a cura della pro-loco col tavolo al centro per l'oracolo, un giorno all'oratorio e un altro giorno in qualche pineta o giardino megalitico amico!!!!!

Poi non fa niente se non abbiamo da vivere dignitosamente, tanto ci sono loro.

Anonimo ha detto...

bisogna partire dal momento attuale, le scelte fatte in passato remoto o più recente hanno evidenziato una poca, se non pochissima attitudine ad amministrare. A Giurdignano c'è un panorama, bello o brutto che sia, che ci caratterizza, bisogna partire da questo e poter seguire una strada da seguire. Come la xilella, non potrebbe essere uno strumento la cooperativa di comunità che ho letto qualche post precedente, Potrebbe essere questo un nuovo strumento per muoversi un pò. Ah, ma qui poi c'è da lavorare, e tanto, palchi e poltrone riservate non ce ne sono, c'è solo la nuda terra russa de fore!

Anonimo ha detto...

Tutto ciò che non costa nulla alle tasche dei diretti interessati accade qui.

Le passerelle perché negli ultimi anni sono sempre più numerose? Per vanità? Anche, ma soprattutto perché si spendono soldi degli altri e quindi non sudati. Costoro di tasca loro stenterebbero a fare addirittura l'elemosina. Ci conosciamo tutti e quindi credo che questa è verità.

Le opere pubbliche che si realizzano in questo come in molti altri paesi sono OPERE INUTILI, tranne che per le aziende accreditate per fare i lavori pubblici.
Non servono a nessuno ma vengono realizzate perché non costano nulla; si è bravi a utilizzare in malo modo i soldi degli italiani che pagano le tasse. Bravi quindi a spendere soldi altrui; non ci vuole molte capacità a spendere soldi non sudati. Vedasi per esempio i lavori di messa in sicurezza e a norma degli edifici pubblici, scuole ecc. Circa quaranta anni fa venivano realizzati i nuovi edifici scolastici; abbiamo impegnato i successivi trentanove per fare forse più di cinque appalti per renderli fruibili e a norma. E ancora non ci siamo riusciti, infatti a giugno spenderemo 450mila euro ca.

UN BRAVO AMMINISTRATORE FA' QUELLO DI CUI HA BISOGNO UNA COMUNITA' A COSTO DI GROSSI SACRIFICI SUOI E DEI CITTADINI.

Come facciamo a liberarci da palchi e poltrone riservate?

Anonimo ha detto...

dici bene, opere inutili, tanto paga pantalone, chisse ne frega? Ma per il costante aumento della quantità della spazzatura mandata in discarica, qualcuno si impegna a fare qualcosa? Oppure è sufficiente avere i giusti agganci per scaricare della cosiddetta spazzatura con aggiunta di un sacco di materiale delle demolizioni. E poi i fessi fanno anche la differenziata, uno schiaffo a chi si impegna, senza risultato.

Anonimo ha detto...

Caro anonimo del 10 aprile h. 19:05 purtroppo il problema delle opere inutili ed incomplete sono uno dei tanti mali del bel paese. Ciò è accaduto e continuerà a verificarsi perché la politica dell'ultimo ventennio ha rinunciato agli ideali; il qualunquismo e la trasversalità negli equilibri di governo hanno consentito di spendere fiumi di denaro pubblico per fare o non fare qualsiasi cosa tanto non bisogna dar conto a nessuno. La contrapposizione politica ha da tempo smesso di fare il proprio mestiere, ossia vigilare. La corruzione nasce da ciò.
Quindi se non cambia vento vedremo ancora opere inutili, spreco di denaro pubblico e quindi politici impresentabili. Il mio prof dice che a costoro non affiderebbe neanche il governo di un pollaio.

La spazzatura? Stesso film e stessi attori. Ci troveremo in futuro a pagare il servizio di spazzatura sempre di più. Dobbiamo convincerci che in quanto cittadini dobbiamo pagare il pizzo "spazzatura" alle lobbi. Sono queste che battono le carte e decidono su tutto e su tutti. Sul tavolo di un Consiglio comunale arriva un Piano finanziario x la spazzatura elaborato e voluto dal vincitore dell'appalto. I politici sono semplici birilli nel gioco delle parti.
La differenziata - concetto nobile e specchio di civiltà - è allo stato attuale una mera illusione dei cittadini perbene. L'industria della monnezza è interessata al quintalaggio dell' indifferenziato che vale ca. 34 euro a tonnellata.
FARE LA DIFFERENZIATA CON GLI ATTUALI ADDETTI AI LAVORI E' PURTROPPO UNA PRESA IN GIRO.
Ripristiniamo gli spazzini e facciamo funzionare i centri ecologici di raccolta differenziata. Agli industriali e agli imprenditori facciamo fare altro e in particolare quello che la libera economia permette.
La tutela del territorio e la igiene e pulizia spetta allo Stato e agli Enti locali. E per assolvere a questi compiti devono dotarsi di mezzi propri e soprattutto personale in organico.
Quando c'erano gli Spazzini e i Cantonieri il servizio di spazzatura funzionava e i cigli delle strade comunali, provinciali ecc. erano pulite ed ordinate.
Innamoriamoci di qualche idea se vogliamo ristabilire qualche regola di civiltà.

Anonimo ha detto...

Lo avevamo previsto. Nessuno dei nostri compaesani che contano parlano più di Xylella, come del resto tutti gli altri potentati.
Gli alberi di olivo un tempo di questo periodo si presentavano con un verde rinnovato e con delle nuvole di fiori bianchi (manuzzedhra)e annunciavano insieme la buona o discreta campagna per la produzione del nuovo olio.

Oggi tutto questo sembra un ricordo. Il verde tipico sta maledettamente lasciando il posto a un color marrone orribile. Lo scenario che si prospetta è spettrale. Percorrendo le strade poderali e provinciali della zona di Casarano e del nord leccese si ha la sensazione di viaggiare in un mondo privo di vita e scheletrico; si avverte un senso di sofferenza condiviso con il contesto. Morte e disperazione la fanno da padrona.

IL TUTTO NELLA PIU' TOTALE INDIFFERENZA DELLA SCIENZA E DELLA POLITICA.

L'INCAPACITA' DI RISOLVERE IL PROBLEMA E' SEGNO DELLA INADEGUATEZZA DI CHI CI RAPPRESENTA.

Anonimo ha detto...

La Xylella è un problema ormai superato. Ci è stato detto a chiare lettere: non si può fare nulla.
Ci hanno addirittura suggerito di cambiare coltura e darci alla produzione di canapa.
Ma si può essere liquidati in questo barbaro modo......
Be con i fessi questa superficialità e scarso rispetto per i valori per un territorio alla fine fanno pure presa e riescono anche a cogliere degli applausi.

Martoriati dal cancro Xylella e bistrattati dagli uomini.

Anonimo ha detto...

da qualche tempo ai finanziamenti per il risparmio energetico sta prendendo piede una serie di strumenti per verificare se la spesa vale l'impresa. Le opere fatte con tanto di eclatante risparmio energetico saranno destinate alla verifica se quello che si è speso si è tradotto in risparmi per la collettività. Non voglio essere nei panni di quegli amministratori che hanno gestire o fatto gestire i soldi per il risparmio in altre voci che nulla hanno a che fare con la riduzione delle spese. Con il bilancio economico-energetico, spendo cento per risparmiare ogni anno venti, così l'opera si ripaga da sola e dopo l'amnmortamento si ha la possibilità di gestire i risparmi per altre forme.

Anonimo ha detto...

Il consigliere regionale Saverio CONGEDO lascia Fitto e Direzione Italia.
Scelta sofferta ma necessaria.
Ma Congedo non è stato molto sostenuto dal gruppo Conservatori e Riformisti locale?
Alla luce di questi ultimi fatti ci sarà pure una spaccatura partitica nel ns gruppo di minoranza?
La spaccatura sino a mò prettamente personale del nostro gruppo di minoranza, vista la originaria radice politica riconducibile a Direzione Italia, si configurerà anche come scissione politica?
Ci sarà chi rimarrà fedele a Fitto e chi seguirà Cogedo?
Vedremo...o forse come al solito non vedremo.... lo potremo solo dedurre perché gli addetti ai lavori di solito non parlano. E perché dovrebbero farlo? ... Qui cosi vanno le cose!!!!!!!!!

Anonimo ha detto...

....lotta tra donne alle prossime elezioni..donna contro donna..ormai gli uomini sono stati messi da parte

Anonimo ha detto...

Mo tutti i Sindaci salentini si stanno coalizzando in un movimento ANTI TAP

RIDICOLI

RIDICOLI

RIDICOLI

La sovraesposizione mediatica che si registra in questi giorni dei Sindaci pronti a tutelare il rerritorio sa di presa in giro.

Loro sapevano del progetto e hanno con il loro silenzio accomodante contribuito al rilascio di tutte le autorizzazioni.

PRIMA FANNO LE BELLE STATUINE E POI CERCANO DI ACCATTIVARSI IL CONSENSO CON IL POPULISMO CHE OGGI VA MOLTO DI MODA.

IL GASDOTTO E' STATO VOLUTO DALLA POLITICA A TUTTI I LIVELLI DEL NOSTRO PAESE .

E volendo essere precisi ne hanno autorizzati DUE GASDOTTI con approdo in terra salentina.
UNO A MELENDUGNO E L'ALTRO DIETRO AL PORTO DI OTRANTO IN ZONA CAVE.

Noi di Giurdignano ci potremmo trovare nel nostro sito un potenziale degassificatore.
Sarebbe bellissimo......

Anonimo ha detto...

....lotta tra donne....
L'importante che non si tratta di riproposizioni già a suo tempo scartate dalla vecchia politica.
Le voci che circolano non sono molto confortanti in tal senso.
Siamo in presenza di soggetti che si sono presentati di qua e mo sono di là; soggetti che hanno mollato la spugna perché non d'accordo con metodi e progetti e mo sono li pronti a fare da timonieri o porta bandiera.... e poi c'è chi sinceramente scambia la rappresentanza di una istituzione con il tiro della corda o con il girotondo..

E l'attuale Sindaco (primo sindaco donna) ringrazia.

Anonimo ha detto...

Buona Pasqua !!
Una colomba in un cielo azzurro preludio per un volemoci bene tutti.
Il problema è proprio questo. Dietro a questo perbenismo di circostanza si annida la riconferma dell'arroganza di chi comanda o pensa di comandare o che comanderà. Questo è il vero problema che affligge la nostra comunità
Siamo schiavi del dispotismo dei burattinai di corte del borgo.
Costoro vogliono solo sovrastare la nostra miseria.
Più faticate a vivere più si sentono potenti e utili.
Sveglia!. Sappiate che costoro sono delle semplici mascherine... non sono nessuno se mettono fuori dal borgo il loro preziosissimo beccuccio.
Buona Pasqua a chi crede nel proprio IO e nel prossimo.

Anonimo ha detto...

Domani tutti invitati a fare Pasquetta all'ombra degli olivi adiacenti allo SCATOLARE in attesa dell'inizio dei lavori del SOTTOPASSO.

A chi serviva veramente il sottopasso limini? Agli agricoltori o agli uomini acculturati di Giurdignano?
Quali traguardi e obiettivi politici si velavano dietro a quel progetto?

Stando allo stato attuale dei fatti la mancata realizzazione del Sottopasso ha bloccato lo sviluppo politico di qualche personaggio. Le mezze vittorie non servono alla politica vera....
FAR REALIZZARE IL SOTTOPASSO SIGNIFICAVA OTTENERE LE DIMISSIONI DEGI AVVERSARI POLITICI IN CARICA. Si questo era l'obiettivo vero e mai rilevato. La logica dei detentori del perbenismo in passato aveva già cavalcato questa filosofia; screditare gli altri è più facile che far valere le proprie ragioni. INVECE QUESTA VOLTA E' ANDATA PROPRIO MALE. NON SOLO NON SI E' RIUSCITI NELL'INTENTO MA SI E' RITROVATI MARTORIATI E CON QUALCHE PEZZO DELLA BRIGATA IN MENO; VEDASI LA SCISSIONE NELLA MINORANZA.

C'è tempo per rifarsi .. forse...
Ma quando si perde il treno.. si perde e basta......

Anonimo ha detto...

Finalmente c'è qualcuno che inizia a farci conoscere o intuire le molte verità nascoste del Sottopasso Limini.
Avendo avuto una politica impregnata di inganno il nostro paese non poteva che confinarsi ai margini della civiltà.
E se questa è la triste realtà, la cosa ancora più buffa è che ci scrivono pure la storia di una vita mai vissuta.
Comportamento da miscredenti...

Anonimo ha detto...

Un altro arcano mai svelato in merito alla SS16 Maglie-Otranto in agro di Giurdignano in zona San Basili è il sito archeologico le cui origini si fanno addirittura risalire all'epoca romanica.

Quanto hanno contribuito le relazioni degli ambientalisti o la semplice opinione di Paul Arthur - disponibile su youtube - per spostare l'asse viario verso destra vicino a San Basili?

Che c'è di vero su questo sito? Il Paese che conosceva da sempre quel giardino della masseria di San Basili ha avuto voce in capitolo? Nooo. Abbiamo visto spostare dall' oggi al domani la strada.

C'è stata una connessione tra il sito archeologico e l'eliminazione del Sottopasso?

Facciamocelo spiegare da chi ha lottato per il sottopasso. Loro sanno. Gli atti li conoscono solo loro!!!!


Subiamo sempre tutto!!! E ci fanno dire pure che siamo onorati ad ospitare questi personaggi...

Siamo semplicemente ridicoli.

Anonimo ha detto...

Altro punto misterioso, su cui non si è mai indagato, è la realizzazione di quel bellissimo ponte -unico accesso alla SS 16 rimastoci- che ci mette in connessione con il mondo.
Chi dice di tenere molto al territorio non ha mai preso in considerazione il problema. Perché non si è speso nemmeno una parola? Perché tanto interesse per il Sottopasso e l'indifferenza più totale per l'accesso principale al Paese? La sua pericolosità e la sua realizzazione fuori asse rimangono un mistero. Perché non lo si è potuto realizzare seguendo la direzione della strada? Chi ha voluto questo? Quali interessi si sono nascosti e difesi?
Nessuno sa nulla...

Con la prossima campagna elettorale si svelerà anche quest'altro mistero.
Si saprà finalmente chi ha voluto questo.

Anonimo ha detto...

Migliaia di euro spesi per il raddoppio della Maglie_Otranto. Oggi 17 aprile alle 19.00 la coda in entrata a mMglie arriva alla Conca. Complimenti!!

Anonimo ha detto...

Che paese invertebrato!!!!!
Mai sia ad esprimere un'opinione, un'idea!!!!!
Solo manifesti augurali da parte di istituzioni e gruppi politici fantasma.
Che senso ha un augurio impersonale? Forse può significare noi esistiamo e siamo noi il potere?
Bravi!!!

Anonimo ha detto...

Ma non erano arrivati 800.000 euro per la rete idrica e fognaria grazie all'interessamento del PD- Partito Democratico?
Che fine hanno fatto?

Anonimo ha detto...

Anonimo del 18 aprile h 18;31 devi sapere che le uniche idee e opinioni che contano sono quelle espresse dagli Unti dal Signore.
Questi possono dire le più grandi fesserie e nefandezze e il gregge è pronto ad accodarsi.
Tolte le istituzioni civili, religiose e associative, tutto il resto non conta nulla, chi ca..o vi credete di essere...
Un semplice cittadino, fedele o associato non ha diritto di parola; e chi osa subito viene additato se non a volte denunciato.
Siamo in pieno feudalesimo. E i fatti avvalorano questa tesi.
Mo'sahie dire ca nu me fazzu i fatti mei?
ntanto gli altri si fanno i ca..i loro indisturbati.

Anonimo ha detto...

Anonimo del 19 aprile 2017 07:22, nessuno può essere denunziato senza un motivo.
Chi spara fesserie e nefandezze è qualcuno che su questo blog occupa la maggior parte dello spazio, offendendo e calunniando tutti.

Anonimo ha detto...

Questo paese non ha scoperto ancora i diritti fondamentali di un vivere civile. Tra questi quello più importante del diritto di opinione e' impedito. Na fera na festa e na 'banna vi fà sentire importanti....

Le offesse e le calunnie sono altra cosa...

Anonimo ha detto...

Anonimo delle h. 21:55 vedo con piacere che leggi assiduamente le fesserie e nefandezze riportate da questo blog.
Grazie
Anzi, perché non contribuisci tu a scrivere cose più sensate? O fai parte degli Unti, ultimamente un po urtati da opinioni avverse?

Anonimo ha detto...

ALLA GRANDE VERSO IL 2018

Anonimo ha detto...

Oggi è il giorno della terra e caspiterina non ho visto nessun manifesto in paese, ne alcuna iniziativa. Sarà sfuggito?
Eppure numerose le iniziative che vedono coinvolti molti comuni e scuole del salento.
Tra quelli a noi vicini c'è Bagnolo, Muro, Melpignano, Corigliano e Otranto.

Anonimo ha detto...

'Nimu vitire 'ncora bancarelle a menzu a chiazza prima de e votazioni...
Gente ca nu face mancu a spesa a Giurdignano e ca se dedica a la cultura e alla alfabetizzazione della comunità.

Anonimo ha detto...

qualcuno sa come sia andata la festa de l'unita in villa?

Anonimo ha detto...

Dumannati u dirimpettaiu ca stia sulu sulu chiusu a casa!

Anonimo ha detto...

Anonimo del 22 aprile 2017 16:15, non avresti dovuto esser tu prima a dar conto su questo blog il 25 aprile scorso di quella "festa" ridotta ormai a far da vetrina del vostro malessere? Peccato che svilite per questo, ahi noi, una istituzione come l'oratorio!

Anonimo ha detto...

forse nu niti ncora capitu ca u dirimpettaiu va fattu tantu de c... a tutti

Anonimo ha detto...

dire che era misera la presenza in villa è ridurrivo.

Anonimo ha detto...

Il PD ed i PIDdini hanno nel sangue la truffa quando si vota... E ho detto tutto!

Anonimo ha detto...

Va bene non pagare più le luci votive al cimitero, però a scuola continuiamo a pagare ore di educazione fisica e carta per stampare, senza parole

Anonimo ha detto...

Riusciranno le due opposizioni a creare qualcosa di credibile? se il buon giorno si vede dal mattino!!

Anonimo ha detto...

Perchè i cittadini non devono sapere da quale capitolo del bilancio viene stornato l'importo per recuperare i canoni delle lampade votive? Invertendo l'ordine degli addendi la somma non cambia;tanto è sempre pantalone a pagare.Già campagna elettorale?

Anonimo ha detto...

Anonimo del 5 maggio 2017 21:16, ancora cu ste idee de fessa stai?

Anonimo ha detto...

Niente di nuovo sotto il cielo,fazioni di qua il niente di la. Ormai bisogna chiudersi in casa....è incominciata la campagna elettorale!!

Anonimo ha detto...

i pacchi di carta dei consiglieri che hanno rifiutato il gettone di presenza dove sono finiti, la fotocopiatrice della scuola non funziona da molto tempo. Siamo stanchi questi teatrini, nu mbaliti mancu comu attori de presenza e senza gettoni.

Anonimo ha detto...

Tra un anno i nostri amministratori vecchi attuali e nuovi, ci chiederanno la fiducia per amministrarci. lo stesso faranno i consiglieri regionali ed i parlamentari nazionali ed europei.....dobbiamo solo ricordare Loro quello che hanno fatto per salvare migliaia di piante di ulivo,questo basta per squalificarli tutti.

Anonimo ha detto...

Pronti per la festa dell'unità?

Anonimo ha detto...

Per una piccola comunità ogni "evento" diventa un qualcosa di eccezionale! Riuscirà il pellegrinaggio a unire le diverse anime giurdignanesi?

Anonimo ha detto...

Unita della maggioranza o della minoranza?

Anonimo ha detto...

per l'unità della minoranza non basta la villa ....
a fatima i tocca

Anonimo ha detto...

per quello che si sa.... nu se capisce nienzi!!!

Anonimo ha detto...

E nu vve ccititi suli...va be ca nu ve ole mancu a corda!!! Sapiti sulu minare vileno e fangu su tuttu. Puru su santu roccu!!

Anonimo ha detto...

E chi a parlato di politica si è parlato di anime! E forse vero allora che tutto quello che si fa a Giurdignano si fa per politica? Speriamo solo il pellegrinaggio porti un po di serenità.

Anonimo ha detto...

era cu te vite SANTU ROCCU, a corda a cè serve?

Anonimo ha detto...

Ma dove sta andando a sbattere la comunità di Giurdignano? Ormai è ostaggio di affabulatori, millantatori e suonatori di pifferi.

Anonimo ha detto...

la parte di minoranza, quella legittimata dal popolo, non chiede "grazie e miracoli" per ritornare unita. Ringrazia Dio per la "grazia ricevuta"

Anonimo ha detto...

Niente di nuovo in questo paese, tutti ambiscono al potere, i vecchi a giro tirano fuori la testa, nomi di qua nomi di là ma di concreto niente.
Tanto alla fine perdine tutti.

Anonimo ha detto...

Corretto e coerente quello che hai sostenuto anonimo del 22 maggio h.10:03; ma l'altra parte della minoranza non legittimata dal popolo chi l'ha voluta in Consiglio?
Che si incominciasse a fare un po' di autocritica.

Anonimo ha detto...

Apparire di tanto in tanto...intenti ad occupare uno spazio più o meno visibile sul proscenio... in totale silenzio... a parlare dovrebbero essere le semplici comparse.
Non cambierà mai nulla perché si ha paura di parlare , di esporre un'idea... il rischio di essere additati ed emarginati è grande.
Va bene cosi... il perbenismo dei fantocci è un buon ombrello per proteggersi in tutte le stagioni. Questo è il prototipo del giurdignanese.
Ecco perché " alla fine perdine tutti".

Anonimo ha detto...

Che ci sia un certo fermento volto a prendere posizione ormai si percepisce. C'è chi sostiene che ci saranno due, tre e forse quattro liste... tutto è possibile e ben venga. L'importante che si sia vigili per impedire una svolta politica di tipo autoritario; alcune avvisaglie di spinte autoritarie negli ultimi anni si sono intraviste. Dietro al perbenismo e un falso velo democratico si sono nascosti, si nascondono e potrebbero esplicitarsi i pericoli.
Il paese non ha bisogno di benefattori/fattrici ma di persone normali con alto senso civico.

Anonimo ha detto...

Anonimo del 22 maggio 2017 18:13, francamente non credo che l'autocritica di chicchessia possa giustificare le posizioni che si prendono in consiglio comunale. Queste sono scelte di cui si deve dar conto agli elettori, che poi valuteranno.

Anonimo ha detto...

Il quesito era la non rappresentatività della volontà popolare di una parte della minoranza. Ad enfatizzare la grazia ricevuta è stata legittimamente e un po tardivamente espressa da chi la rappresentatività popolare la ha avuta.
Le posizioni assunte in Consiglio sono altra cosa.
La surroga o è stata voluta o è stata imposta. In questo senso, visto il non gratificante epilogo, si faceva riferimento a una sorta di autocritica.

Anonimo ha detto...

Le dimissioni del candidato sindaco,almeno a distanza di cinque anni, dovranno essere spiegate se si vuole essere un po' credibili. Dobbiamo aspettarci per il prossimo anno eventuali repliche? Rinnegare una seconda volta il voto degli elettori sarebbe assurdo. Non si può votare uno e ritrovarsi subito dopo un altro in Consiglio comunale. Questo si chiama autoritarismo.
Quanto questo fatto ha condizionato la vita politica e amministrativa negli ultimi quattro anni? Moltissimo!!!

Anonimo ha detto...

In quale altro angolo del mondo si è visto una minoranza composta di DUE CONSIGLIERI che si divide in DUE MINORANZE?
Scissione formalizzata agli atti ma mai spiegata ai cittadini.
Forse ci diranno qualcosa il prossimo anno in campagna elettorale.

Anonimo ha detto...

se le dimissioni si spiegassero adesso ...si toglierebbe terreno fertile per il prossimo anno
si potrà parlare di sviluppo economico? di zona pip ?di reimpianto degli ulivi o altre colture? tipo canapa che sta andando di moda?di sviluppo turistico magari compatibile? di imprenditoria giovanile? no l'agenda è già dettata.....

Anonimo ha detto...

E chi dovrebbe parlare di sviluppo economico, di zona pip, di sviluppo turistico, di imprenditoria giovanile? Chi? Per realizzare queste cose ci vogliono degli investimenti ; i politicanti non mettono soldi sul banco per realizzare dei progetti. I nostri politi sono bravi solo a spendere i finanziamenti a fondo perduto per fare e rifare scuole, ospizi, ricoveri, e rigenerazioni varie: tutta roba che non dà da mangiare ne crea lavoro. Anche nel programma dell'attuale amministrazione c'era lo sviluppo economico e l'occupazione giovanile. Enunciazioni... Enunciazioni. Per sviluppare un'economia si presuppone che un'economia seppur arcaica ci sia... Qui siamo nel primo medioevo. Giurdignano aveva una zona PIP ora non più, tra un provvedimento di adeguamento e un atto di trasferimento da un capo all'altro del territorio E' SPARITA. Questo sappiamo fare: distruggere quel po' che già c'è.
Lo sviluppo del turismo con un parco giochi utilizzando la tassa di soggiorno si ottiene? O ripristinando il controllo elettronico della velocità?
Ho paura che anche nella prossima tornata elettorale ci racconteremo un sacco di stronzate e la gente verrà ancora una volta presa in giro.

Anonimo ha detto...

Si potrà riparlare di PUG-intercomunale? Magari facendo compilare a un congruo numero di cittadini delle scede con dei quesiti sul riordino del territorio.
Argomento spigoloso che difficilmente vedremo nei programmi elettorali.

Anonimo ha detto...

d'accordissimo 20:32,a questa comunità , purtroppo, basta fare e a spese di PANTALONE, un pellegrinaggio o ricevere un sorriso "durbans" e sembra che tutti i problemi siano risolti. La gente come scrivi, penso a volte piace essere presa in giro. come si spiegherebbe altrimenti questo ultraventennale oblio?cmq sentiti gli ultimi movimenti, niente di nuovo sotto il cielo.

Anonimo ha detto...

Da un'analisi comparata con quelle di Uggiano la piattaforma della fermata dei pullman di via Roma risultò non a norma. Sono passati più di quattro anni ed è ancora li.
Parole, parole e solo parole.

Anonimo ha detto...

Veramente pensiamo che per risolvere tutti i problemi della nostra nazione,della nostra regione, e infine dei comuni, bastano i proclami fatti nelle campagne elettorali?Le problematiche devono essere risolte prima dal governo centrale, poi da quello regionale, e infine dai comuni.I comuni che non hanno proprie risorse sono obbligati a gestire solo ed esclusivamente la normale amministrazione.Di sicuro è che se a Giurdignano ci fosse qualcuno in grado di risolvere i problemi di Giurdignano ossia quello dello sviluppo economico dell' imprenditoria giovanile e ridurre il tasso di disoccupazione non pensate che lo avremmo già mandato a fare il presidente del consiglio?Noi siamo fatti solo per stare dietro a pettegolezzi e preoccuparci di quante liste ci saranno in futuro,della surroga avvenuta in consiglio comunale quattro anni fa e si plemizza adesso,come se il tutto fosse stato illegale, I problemi dei giurdignanesi questi sono.

Anonimo ha detto...

D'accordissimo popolo del primo medioevo.. la situazione è quella che è!.
Ma se buttiamo giù qualche idea interessante su questo blog anche i più reticenti e amanti dell'oblio non potranno che prendere atto. Comunque vada non sarà mai più come prima- Chiunque andrà al potere dovrà dare conto.

Anonimo ha detto...

Zona Rumanetthri finalmente un pullulare di cantieri edili. Speriamo che sia da apripista per lasciarci alle spalle la crisi degli ultimi anni.
Ben venga tutto ciò che crea lavoro e reddito.

Poi pazienza se i fantasiosi sentieri che dovevano collegare il centro storico con i parcheggi megalitici resteranno confinati nel libro dei sogni!!!!

Anonimo ha detto...

Ormai all'ingresso di tutti i paesi del salento sono stare realizzate le rotonde.
A Giurdignano NO!!!!!!!!
Eppure in qualche vecchio programma elettorale c'erano.
Perché non sono state realizzate?
Mancanza di soldi? O giardini intoccabili!!!!
A Natale 2018 le avremo!!!!!

Anonimo ha detto...

Che fine hanno fatto le sciocche fazioni che impedivano la crescita e lo sviluppo di Giurdignano?

Anonimo ha detto...

A Giurdignano l'arroganza politica spesso ha vilipeso uno dei valori della democrazia e che è la rappresentatività popolare. Abbiamo avuto in un recente passato assessori non eletti presi dalla società civile per le riconosciute capacità di gestire; abbiamo avuto dimissioni da consiglieri mai spiegate alla gente che gli aveva eletti; abbiamo avuto le dimissioni di capolista aspirante sindaco subito dopo il voto -avendo prima fatto il vicesindaco per dieci anni non certamente legittimato dalle preferenze-; si comunica al presidente del Consiglio comunale la scissione nel gruppo di minoranza - atto irrilevante ai fini della composizione del governo nei comuni piccoli dove non vigono i gruppi consiliari-e mai spiegato agli elettori della minoranza, TUTTI QUESTI FATTI POLITICI NON SONO MAI STATI MOTIVATI ALLA GENTE.
Questo si chiama dispotismo, fottersene della gente. Ma il problema più grave non è tanto la mancanza di etica politica di chi si è comportato cosi quanto la mediocrità dei giurdignanesi che di fronte a tutto questo non hanno mai preteso le doverose spiegazioni.
E chi difende questo modo di fare politica parla di POLEMICA inutile e tardiva.

Anonimo ha detto...

Quest'anno niente giornata ecologica?
Ci avrei scommesso.

Anonimo ha detto...

Certo che i toni e i contenuti del confronto politico della campagna elettorale otrantina non sono molto diversi da quelli dei piccoli centri. E quando si accenna ai problemi di una cittadina ormai multiculturale e con identità di diversa origine si incomincia a parlare in politichese per dire tutto e niente.
Siamo sempre alle solite: amore, idee e capacità tra chi dovrebbe garantire la continuità di un invidiabile lavoro intrapreso e tradimenti, inciuci vari, alleanze strane e mancanza di una proposta sufficiente dall'altra.
Sinceramente Otranto, in quanto polo turistico salentino di rilievo, necessiterebbe di proposte politiche un po' più di spessore.

Anonimo ha detto...

Anonimo dl 28 maggio 12:39,ho il sospetto di sapere chi tu possa essere,non ti nascondo che se tu ti candideresti a sindaco non esiterei a sostenerti.Vorrò vedere quale bacchetta magica userai per risolvere tutti i problemi della nostra comunità.Se sarai così bravo gli altri comuni avranno veramente tanto da invidiarci.

Anonimo ha detto...

28 maggio 12 39,scommessa persa, non farti troppe s... e mentali e vivi sereno, quello che si fa viene fatto per voglia di fare, quando ci passerà quella voglia rimarremo a casa.

Anonimo ha detto...

Il nostro paese è già invidiato da tutti grazie alla attività amministrativa lungimirante dell'ultimo ventennio. E' stato fatto tutto. Non manca nulla. Abbiamo servizi eccellenti, viabilità ottima, attività ludico culturali di altissimo livello.
La bacchetta magica è stata già con maestria utilizzata.
Io amo la verità; l'ironia da quattro soldi spesso è figlia di nn

Anonimo ha detto...

Anonimo delle 11:54 incomincia a farmi propaganda perché io ci sarò. Ai politici locali navigati sicuramente non farà piacere.

Anonimo ha detto...

"Giornata ecologica" un segno di civiltà recente. Prima il territorio non veniva usurpato da rifiuti, cartacce, plastica ecc. ecc. e quindi non si è mai ravvisato il bisogno di un intervento straordinario da parte di volontari.
Ma!! Per me è un fatto speculare perché i rifiuti lungo le strade di campagna gli abbiamo sempre visti.
Ma se si vuole bene all'ambiente come si fa a vedere rifiuti di vario genere un po' qua un po' là e poi DA PIU' DI DUE ANNI SI RIMANE INDIFFERENTI DAVANTI A UNA CARCASSA DI UNA MACCHINA ABBANDONATA ALL'INGRESSO DEL PAESE E A DUE PULMAN IN DISUSO ABBANDONATI IN UN'AREA PRIVATA IN VIA SAN COSMA.

E' qui il prendersi in giro.......

Per i fatti evidenziati inqualificabile l'indifferenza degli amministratori.

Anonimo ha detto...

Ma perché quando si toccano argomenti spigolosi e che non hanno mai trovato soluzione tutti i paesani mettono la testa sotto la sabbia? Ci si eclissa... no io... devono portare avanti il mio nome.... E poi ci si lamenta, simo a quando non spuntano i soliti noti sotto mentite spoglie associative che distribuiscono opere di bene!!!
Il bene di chi?

Anonimo ha detto...

Un'altra festa!?!
Il rischio è quello di trasformare Giurdignano in un eremo.
Incapaci di vivere la società civile e a dispetto del mondo laico ci si rinchiude nella preghiera e devozione ai Santi.

Anonimo ha detto...

sara anche un fatto speculare la giornata ecologica, però se serve a rendere le strade vicinali e non un po più pulite va bene cosi. ad esempio da oltre un anno al passaggio a livello di san basilio c'è un rifiuto ingombrante... nessun amministratore passa di li per vederlo e farlo rimuovere? gli stessi bagnanti che vanno agli alimini lo possono constatare e lo hanno constatato.

Anonimo ha detto...

Sono tre anni che la strada che dal cimitero va alle costantine è pietosa c'è anche un cesso.
E comunque dovremmo guardare ai paesi limitrofi al nostro dove ci sono semplici consiglieri che si occupano ad organizzare giornate di raccolta rifiuti ingombranti straordinare, i nostri assessori si vedono solo con la cascetta a duminica (e cu lu musu puru)

Anonimo ha detto...

Abbiamo avuto una limitazione alla normale circolazione urbana per ben quattro giorni. Ma per caso è venuto il Papa?

Anonimo ha detto...

che schifo il viale del cimitero, possibile che quelli che si commuovono a convenienza non vede le sterpaglie?

Anonimo ha detto...

Sulla cordialità e solarità dei portatori di "cascetta" concordo appieno. Un grazie o un buon giorno o semplice ciao....mai sia...
Per alcuni è questione di educazione che manca.
L'appartenenza partorisce anche questo. Pazienza.

Anonimo ha detto...

Quannu è francu uncime tutto....
Ce paese

Anonimo ha detto...

La Quattro Giornate Giurdignanesi finalmente è terminata, se non fosse stata disturbata la circolazione stradale,e lasciato la piazza piena di cumuli di ramaglie non se ne sarebbe acccrto nessuno.

Anonimo ha detto...

Ormai il nostro paese è diventato il paese dei balocchi, sono ormai sei giorni e sei notti che in via De Gasperi è tutto acceso h 24.
I vari Sapientoni Dottori paladini della giustizia di Fb perché non si esprimono a riguardo. E io pago.

Anonimo ha detto...

anonimo delle ore 09:18..VERGOGNATI..

renato d'aurelio ha detto...

anonimo delle 09:18..se avresti capito l'importanza di quelle quattro serate, avresti scritto tutt'altra cosa. sarebbe bastato sederci e ascoltare quelle persone che,hanno fatto chilometri per venire a giurdignano per trattare gli argomenti come scritto sui manifesti. A PRESCINDERE DI TUTTO..RIPETO A PRESCINDERE DI TUTTO.. la seconda sera al termine degli interventi,mi sono complimentato con alcuni relatori..la GIURISTA mi!! chiese!! MA ALLE PERSONE DI GIURDIGNANO,NON GLI INTERESSA PARTECIPARE A QUESTE MANIFESTAZIONI?..diamocela da soli la risposta..e non vi dico cosa ho provato in quel momento..da giurdignanese..

Anonimo ha detto...

Hai provato VERGOGNA a prescindere, non come giurdignanese.
Il giurdignanese non è sensibile ancora a certe cose, preferisce il pettegolezzo e le sfilate estive.

Anonimo ha detto...

Si...Si... è proprio vero. QUESTI SIGNORI VIVONO NEL PAESE GIUSTO!!!!!!
l'ILLUSIONE DI ESSERE E' L'ELISIR CHE MADRE NATURA GLI HA DONATO.

Anonimo ha detto...

Anonimo delle h. 13:21 NON SI PUO' PRESCINDERE. Il problema è proprio questo. Convincetevi che o si cambia pagina o collezioniamo momenti di gloria mò di uno mò di un altro MA NON VERRA' APPREZZATO NULLA.
Quando si mette il naso fuori dalla porta di casa SI DEVE RISPETTARE L'ORDINE COSTITUITO DELLE REGOLE DI UNA SOCIETA' CIVILE. CIO' QUI NON ACCADE MAI.
Ci se azza prima cumanna!!!!!!

Anonimo ha detto...

Caro Renato, dopo più di mezzo secolo vissuto in un paese governato e gestito da preti di campagna ti stupisci ancora che accadono certe cose?
La manifestazione aveva un fine NOBILE; fine che ora per ora diveniva secondario per poi nebulizzarsi. Chi ha valutato e filtrato il programma e chi ha accreditato gli addetti ai lavori? Si poteva affrontare un progetto, ripeto nobile, affidandolo alla improvvisazione in solitario di una persona? Dove erano le associazioni locali? L'amministrazione non c'è stata e non solo in piazza. Non va bene, non va bene...
CHE SI SCHIANTINO QUESTE SCHEGGE IMPAZZITE!!!
E' QUESTO QUELLO CHE VOGLIONO GLI AMMINISTRATORI DI TURNO.
QUESTE FIGURACCE CONTRIBUISCONO A FORTIFICARE LE SCARSE CAPACITA' DI DIALOGO DELLE ISTITUZIONI.
CI SIAMO DETTO TANTE VOLTE: PECCATO...PECCATO.
RASSEGNIAMOCI NON CAMBIERA' MAI NULLA.

Anonimo ha detto...

Eppure all'inizio quasi tutte le pedine della dama politico-associativa giurdignanese erano li pronte a salire sul carro della iniziativa "Doniamoci una vita".
Poi come sempre a defilarsi e pronti a sperare in un epilogo quantomeno in grigio. Non vi smentite mai.
A demolire però i carri degli arroganti e ingombranti non ci pensa nessuno..Questi si che sono la vera palla al piede di Giurdignano. Siamo una comunità ostaggio di preti di campagna.
Se c'è VERGOGNA non è quella di non saper giustificare quel che accade ma IL FARSI SCIVOLARE ADDOSSO TUTTO SENZA REAGIRE.
COSI FACENDO IL FUTURO SARA' ANCORA PIU' BUIO DEL PRESENTE E DEL PASSATO- CHE BELLA PROSPETTIVA PER LE FUTURE GENERAZIONI GIURDIGNANESI.

Anonimo ha detto...

Con il voto di ieri Giurdignano può ancora contare sulla annessione!!!

Anonimo ha detto...

Ultimamente, in previsione delle prossime elezioni, sempre con più frequenza si organizzano sette segrete, nel centro storico, in residenze private e in tenute per confezionare e in alcuni casi ordinare la terza o quarta candidatura di chi veramente sa fare politica.
Giurdignano ha ancora bisogno delle loro capacità e delle loro idee.

Anonimo ha detto...

Giovani trentenni vi hanno emarginati. Non vi cercherà nessuno perché a loro va bene cosi.
Proponetevi e scoprirete che coloro che vi hanno messo sotto scacco valgono meno del nulla. Il cambiamento può partire solo da voi; costoro hanno tutto l'interesse a non far cambiare niente.

Anonimo ha detto...

ciao Renato, a dire il vero leggendo il programma mi è venuto un dubbio, può questo ricco programma essere fatto in Giurdignano? Poi vedi le coincidenze con azzurro park, con le quattro serate ad Otranto e pensi, bella iniziativa ...ma! non sempre le grandi idee coincidono con un successo.non ricordo che a Giurdignano in occasione di manifestazioni ricche belle e culturali i giurdignanesi abbiano mai risposto in massa, a prescindere di chi è stato l'organizzatore/rice.

Anonimo ha detto...

C'è chi tre, chi quattro, chi una.... Ormai è una corsa alla gestione di una, di due e più piazze. Una gara a mettere su grandi idee, belle iniziative culturali, culinarie ecc da offrire ai cortigiani.- Non ci dimentichiamo delle nostre origini: il massimo dello splendore lo abbiamo avuto nell'era neolitica, poi abbiamo saltato un po di secoli per giungere al primo medioevo; dove ahimè ci siamo fermati. - MAI LA PAROLA POLITICA chè è invece la essenza vera che spinge al falso donare alla comunità. La reazione della gente a tutto questo sintetizza bene la situazione e la sua latitanza è la vera lezione: non ci facciamo infinocchiare dalle false verità di piazza. C'è qualcosa che non và. Ma mi sa che la risposta del popolo ci chiarisce tutto. Ha capito tutto e vale un va a un "arrivederci!". Quelli che non hanno capito sono i preti di campagna che si ostinano a sentirsi indispensabili alla polis.

Vedrete che con l'arrivo della bella stagione, fuori dal calendario estivo giurdignanese, spunterà qualche altra iniziativa culturale e sociale che occuperà una o due piazze.

Anonimo ha detto...

Anche per i nostri compositori di sonetti stà per scadere il tempo..... Le favole raccontate e i cuori offerti al bene comune lasciano il tempo che trovano.. Abbiamo accumulato altri anni di arretratezza. Il paese è sicuramente più povero di prima.... Avete solo offerto il fianco alla speculazione dei lavori pubblici finanziati con i soldi dei cittadini che pagano le tasse. Abbiamo collezionato un carniere di opere pubbliche- quasi tutte riqualificazioni- INUTILI !!!!!!!!! O meglio utilissime ma chissà a chi-

Pensate non siamo stati capaci di rendere fruibile neanche il giardinetto dell'asilo. Abbiamo fatto legna tagliando gli alberi ingombranti lungo il muro di cinta lasciando le radici come trofei e la recinzione è in uno stato pietoso a testimonianza del degrado dell'intera struttura.

Qui si che c'è da vergognarsi.

Ma questi sono i risultati della lungimiranza.

Anonimo ha detto...

Chi saranno gli attori principali delle prossime elezioni politiche?
I più saranno coloro che hanno occupato il Consiglio comunale (tra gli scanni della maggioranza e dell'opposizione) da più di un quinto di secolo.
Che bella prospettiva.
La continuità cosi sarà garantita
Abbiamo cambiato tre preti, i medici, mandato in pensione bidelli, spazzini ecc e loro sono sempre LI.
Ora capisco perché i forestieri usano definirci con l'appellativo "GIURDIGNAZZO"

Anonimo ha detto...

Tutti attaccati alla poltrona, gira e rigira sono sempre loro e c'è chi li vota pure.

Anonimo ha detto...

Abbiamo perso il sottopasso!

E sia!!!!!

Ora sopraggiunge un'altra maledizione: agli ex proprietari dei terreni si sta chiedendo la restituzione dei soldi dell'esproprio per quelle aree non utilizzate dall'ANAS. Le varie modifiche che la strada ha subito in corso d'opera ha lasciato inutilizzato diverse aree espropriate e quindi mò vantano la restituzione dell'indennizzo di esproprio per mancato utilizzo. -MOLTE VARIANTI LE ABBIAMO CHIESTE NOI, ALTRE GLI AMBIENTALISTI E ALTRE SUGGERITE DALLA SOPRAINTENDENZA - Per alcuni si stratta di somme importanti da restituire.
DI QUESTO I NOSTRI POLITICI NON SI PREOCCUPANO AFFATTO.
Ne maggioranza ne opposizione stanno muovendo un dito; e si qui il problema è dei poveri proprietari non si lotta mica per il POTERE.
Cari miei,OLTRE LA BEFFA ANCHE IL DANNO, MA DEI SOLI CITTADINI.

Che bravi i nostri politicanti! Mi raccomando fra un anno lottate per loro.

LO AVEVO PREANNUNCIATO SU QUESTO BLOG CHE STAVA PER SOPRAGGIUNGERE UN'ALTRA SORPRESA.

Anonimo ha detto...

Come alcune specie di animali, anche alcuni personaggi amano DELIMITARE il proprio ambito, territorio, per enfatizzare le proprie destrezze. Che nessuno si permetta di appropriarsi dei meriti di chi, e solo questi, sa dare le giuste soluzioni ai problemi, sia materiali che di cuore.

Tra i tanti meriti anche l'aver affrontato -IN TEMPO UTILE - il problema della Xylella !!

L'illusione è il seme dell'arte, del bello........

Anonimo ha detto...

" Per non dimenticare.. "
Subito a denigrare. Sguinzagliati alla ricerca di nei o peccati veniali di un uomo politico che per molti anni ha dimostrato coerenza e che ha messo in atto una politica attiva e sempre di prima linea.
Non vi resta che prendere atto che un pezzo da 90 ha deciso, forse un po'tardivamente ma in tempo, a divorziare da una scuderia inconcludente e incapace di mettere a fuoco il nuovo scenario politico.
Che significa il "o con noi o contro di noi" della politica illusionista.
Sarà forse un modo come un altro per mandare giù il rospo? Fate voi!

Rocco PALESE , dall'alto della sua maturità politica, finalmente ha, come è solito nelle sue cose, fatto una scelta di campo coraggiosa che lo riporta nell'alveo dove ha mosso i suoi primi passi nella politica.
Atto doveroso per chi crede nella politica fatta di azioni e non di enunciazioni. Scelta che và nel senso degli sviluppi futuri dello scenario politico nazionale.

La politica di provincia non si confà con la necessità di una politica nazionale forte ed efficace.

Auguro a Palese un futuro politico autorevole. Le aspettative dei salentini richiedono uomini determinati come Rocco.

Anonimo ha detto...

per 15 giugno 23.45 è ovvio che a chi non è stato recato un danno o un esproprio non venga risarcito, secondo me il problema è che non è stato fatto un bel lavoro, anzi. a questo punto qualcuno si faccia un esame di coscienza se ne è capace. e di questo dobbiamo dar conto alle future generazioni.

Anonimo ha detto...

Il tempo sta per scadere!!!
Il programma è stato rispettato ed onorato?
Quali e quanti problemi rivenienti dalla vecchia amministrazione sono stati ignorati e in alcuni casi risolti?

Ve lo dico dopo la pubblicità.

Anonimo ha detto...

Anonimo dl 16 giugno 20:07 ho l'impressione che non hai colto il significato di quanto detto da anonimo del 15 giugno 23,45.

Sono i proprietari dei terreni che devono restituire i soldi all'ANAS.
Le tue ovvietà non capisco cosa centrano.

Sul fatto che non sia stato fatto un buon lavoro concordo con te.

L'Anas non può sic et sempliciter venire dopo ca sette anni dall'esproprio a chieder indietro i soldi dopo aver tolto la disponibiltà del bene - danno economico - e tagliato gli alberi riducendoli a uomo morto - depauperamento del bene.

Avvocati non si può fare niente? O per avere un parere serve un esplicito mandato , magari di un congruo gruppo di proprietari.

Anonimo ha detto...

Anonimo del 17 giugno 07:24, io ho assistito ad alcuni comizi elettorali ad Otranto e in uno di questi si è affermato, come risultato importante raggiunto, che il Pug-intercomunale è stato finalmente adottato. Otranto può finalmente contare in una gestione ordinata del territorio per gli anni a venire.

MA NOI, PER PARTE NOSTRA, CHE COSA ABBIAMO FATTO? NON MI RISULTA CHE SIA STATA PRESENTATA LA PARTE ESECUTIVA E CHE IL CONSIGLIO COMUNALE ABBIA ESAMINATO NULLA.

Che tristezza...

Anonimo ha detto...

IL PUG-INTERCOMUNALE E' COSA CHE SCOTTA.

PER IL MOMENTO NON E' OPPORTUNO ADOTTARLO.

NON SI RIVINCONO O VINCONO LE ELEZIONI CON IL PUG

IL PUG FA' BENE ALLA COLLETTIVITA' MA FA MALE, MOLTO MALE, AI SINGOLI CITTADINI-ELETTORI. E AI NOSTRI RAPPRESENTANTI DEL POPOLO INTERESSA IL CONSENSO. IL PUG NON DA' PANE MA PENE.

QUINDI, A MIO AVVISO, TUTTO RINVIATO A DOPO LE ELEZIONI DEL 2018

Anonimo ha detto...

cè famija, ohimmè cè famija!

Anonimo ha detto...

E quale pitica si rifà Rocco Palese alla politica del "nano" quelli delle leggi at personam! Se questa è politica meglio il NON VOTO...

Anonimo ha detto...

...a quelli dietro la banda: fate silenzio.... si trattava di un semplice gruppetto di ragazzi; gli adulti erano impegnati a osservare eventuali cambiamenti intorno.
Richiamo a mio avviso un po' fuori luogo. La Bibbia dice: " Le strade di Gerusalemme saranno affollate di ragazzi e ragazze che giocano".

Anonimo ha detto...

La visibilità come atto di fede. Essenza di una spiritualità che parte dall'arte come espressione soggettiva per giungere a quella universale.
Civitas visibile fatta dai soggetti della polis confusionaria e scarna di valori umanitari rimane un mero tentativo illusionista.

Anonimo ha detto...

Un'Italia ormai fatta di associazionismo a tutti i livelli e per le motivazioni più disparate. Ecco un proliferare di presidenti, vicepresidenti, consiglieri, soci onorari e cosi via.

E' divenuta una terapia per una società agonizzante che non sa dove andare a sbattere. Il donare sia materiale che con il cuore serve per distogliere la società dai veri problemi di sopravvivenza. L'Italia è divenuto in questi ultimi anni un paese povero e per vecchi. Quindi la soluzione qual è? Creare a dismisura associazioni e confraternite. Ma a imbruttire le anime sarà sempre più il diavolo.

Considerazione questa ispirata dalla nascita dell'ultima creatura "Città visibile"

Anonimo ha detto...

Fate silenzio. Voi. Dietro la banda..da quale pulpito. Viene la predica

Anonimo ha detto...

E cimu vitire de visibile, li marciapiedi scasciati cu li basuli rutulati? O le quattro sciurnate de ncasinamentu de a chiazza. Sia ca poi se fannu e delibere cu se ncurtiscene l' autre manifestazioni, cu tante de denuncia allo quattru fessi ca se mimene cu danni quarche cosa.

Anonimo ha detto...

caro anonimo 08,28 va be che sono passati 7 anni da quando l'ananas a pagato i proprietari ma quei soldi non sono di ananas ma NOSTRI. se a pagare saranno i dirigenti con il proprio conto corrente mi sta bene ma non con i nostri soldi un po meno. si valuti a chi è stato arrecato un danno e a chi sono stati dati soldi salvo poi lasciare tutto intatto muretti a secco compresi, tu pagheresti qualcosa senza aver poi usufruito?

Anonimo ha detto...

Marciapiedi sulu... siamo nel più totale degrado urbano; si continua a costruire senza alcun criterio. Si sollecita a edificare perché dopo con il nuovo Pug forse non si potrà più. La miseria umana fatta verbo.

Ma il significato di amministrare per chi ha frequentato il Capece qual è?

Accumulare potere? A che fine? Il potere fine a se stesso ha un significato giusto il tempo in cui si manifesta; poi il nulla.
Il potere riconosciuto è un'altra cosa... e qui siamo anni luce.
Qui stiamo ancora al: quanto siamo bravi, quanto siamo belli".

Anonimo ha detto...

Anche un semplice invito inaugurale è intriso di un forma prosaica e in uso nel tardo medioevo. "io e i miei VI invitiamo".

E poi ci lamentiamo che in questo paese siamo uno contro l'altro.

Una volta i furesi-amministratori avevano molto più garbo. Non conoscevano la presunzione e a volte la malvagità di chi ha molto potere. Oggi, purtroppo, è cosi.

Il vizio di comunicazione che evidenziavo è in un qualche modo la sintesi del veleno che ha alimentato questa comunità. Speriamo di voltare pagina quanto prima.

Anonimo ha detto...

Altro malcostume è veicolare sui profili dei social le bozze in anteprima dei manifesti dell'amministrazione o delle associazioni.
C'è sempre qualcosa che ci contraddistingue.

Anonimo ha detto...

Sabato verrà inaugurato il Centro diurno per anziani. Il Sindaco e l'Amministrazione consegnano cosi' alla comunità un'altra opera di riqualificazione. Opera realizzata con finanziamento a totale carico della Regione; il Comune non ha cacciato nemmeno un centesimo, e di questo gli amministratori ne sono fieri.
.
Ma anche a Sanarica c'è un Centro anziani da piu' di due anni, ma è li abbandonato a se stesso e mai fruito.
Chi dovrebbe gestire queste strutture se i Comuni non hanno soldi e risorse umane per renderle fruibili?

Ma noi a Giurdignano non ci accontentiamo di un SOLO CENTRO DIURNO ma osiamo ancora di più...
Circa un mese fa si è predisposto il bando di gara per realizzare a fianco al Centro diurno pronto per l'inaugurazione un altro centro e si chiama CENTRO DIURNO INTEGRATO.
Contribuiremo cosi a far aumentare la Spesa pubblica dello Stato italiano di altri 373.000 euro.
Chi paga le tasse ringrazia.
Questo è lo Stato che vogliamo;lo Stato inteso come il genere dell'etico

Anonimo ha detto...

mi sembra strano che il miur per risparmiare ha incluso molte scuole in una, noi a giurdignano abbiamo invece due plessi di cui uno con due sole classi....non sarebbe stato più conveniente accorpare la scuola dell'infanzia al plesso di via piave? si risparmierebbe almeno sui contratti di acqua, luce, gas e mensa oltre ad un funzionale auditorium dove fare le varie manifestazioni scolastiche

Anonimo ha detto...

Amico delle 11:38 la tua idea mi piace molto. Ma la concretezza e la funzionalità nel vocabolario della politica attuale non esistono più. Gli amministratori attuali si fanno attrarre dalle cose che passa il convento.
Per quanto attiene al tuo riferimento al MIUR va precisato che la progettazione, gestione e fruizione dei plessi scolastici rimane comunque un ruolo di esclusiva competenza comunale. Il MIUR può avanzare semmai, se necessario al corretto svolgimento delle funzioni scolastiche, delle richieste, questo si. Ma al di là dei tecnicismi , concordo con te ma ho l'impressione che i nostri amministratori non se lo sono nemmeno posto il problema o, per meglio dire, se lo sono posto e subito scartato perché complicato realizzare. E' molto più semplice approvare un progetto che ti viene posto sulla scrivania da un tecnico accreditato o altro soggetto e adottarlo. Con una semplice mossa hai ottenuto un'opera e il finanziamento relativo, senza dolori di testa.

Anonimo ha detto...

E vai che si rosica

Anonimo ha detto...

Quanti professori, quasi tutti disoccupati, che indottrinano le masse nei campi più disparati, dalla storia antica- spesso inventata - al turismo, turismo sostenibile. La cosa curiosa che costoro non hanno mai frequentato luoghi di cultura e storia e non hanno, neanche per un girono, fatto i turisti per avere in quest'ultimo caso un'idea di cosa si tratta.

Anime smarrite..... alla ricerca di un'esistenza sensibile!!!

Anonimo ha detto...

so benissimo che non è competenza del miur aprire o chiudere plessi scolastici...volevo solo aprire un dibattito all'interno di questo blog su come forse si possa risparmiare qualche euro.

Anonimo ha detto...

LILT - Lega Italiana Lotta ai Tumori- Terra d' Otranto ieri a Uggiano ha tenuto un convegno davanti a circa 500 persone, dove hanno partecipato e sono intervenuti diversi personaggi dell'ambito sanitario per sottolineare l'importanza della condivisione e del volontariato...
Dei cinque comuni che costituiscono l'associazione:

Giuggianello: presente (Sindaco)
Minervino: presente (Sindaco)
Otranto: presente (assessore)
Uggiano:presente (Sindaco)
Palmariggi:presente (Sindaco)
GIURDIGNANO: ASSENTE. (nessuno)

Anonimo ha detto...

Anonimo del 29 giugno la mia precisazione non era volta a evidenziare la non correttezza di quanto affermato ma era proprio nella logica che tu hai espresso : risparmiare e non sciupare risorse.
Io sarei pronto ad aprire dibattiti e discussioni; il nostro paese non è pronto a questo.
Le associazioni e la politica ignorano questo blog; hanno paura di argomentare

Anonimo ha detto...

Aprire discussioni in questo paese è vietato..
Ci si applica per evitare il confronto.
In questa logica SI STA' LAVORANDO PER ARRIVARE ALLE ELEZIONI CON UNA LISTA UNICA. CONTATTI TRA MAGGIORANZA E MINORANZA LEGITTIMAMENTE ELETTA NON SONO PIU' TOP SEGRET .
La consapevolezza che con il confronto si può rimanere fuori dalla cerchia degli eletti, porta ad ingoiare un gran minestrone i cui ingredienti vanno da ex ex amministratori, numeri due in pensione animatrici ed educatrici varie. La regia è sempre la stessa.
Lo sforzo è massimo per riportarci agli anni 90. E i prof. e dotti del paese godono dietro l'uscio!!!

Anonimo ha detto...

Giusto,intanto qualcuno scrive.poi chi chiede di governarci e non si preoccupa dei nostri suggerimenti si prenderà il giusto al momente del voto...almeno per quel che mi riguarda.Per abitudine familiare odio lo spreco,quando poi si spreca sul pubblico e peggio.

Anonimo ha detto...

Via francigena si muove l'amministrazione. A voglia a dire che l'avvocata sindaca non si interessi o non capisca di cultura storica. Mi permetto, però, di fare presente alla sindaca, che è arrivata seconda. Ora senza polemizzare come fa lei "abbiamo fatto,abbiamo detto,abbiamo deliberato etc.etc." che questo progetto è iniziato da qualche anno, sarebbe stato interessante da parte sua e di tutta l'amministrazione collabborare con chi ha già raccolto materiale e informazioni per riuscire a portare in porto questa enorme opportunità per Giurdignano tutta, e non fare la solita "bastioncontraria" giusto per metterci una bandierina ...

Anonimo ha detto...

Continui con l'operazione fumo negli occhi, dopo tutto ogni popolo ha il governante che si merita. Ma qualcuno dell'amministrazione mi sa spiegare di cosa si parla con V.F., quali sono le motivazioni per cui Giurdignano dovrebbe rientrare in questa "via", quali sono i benefici per il territorio? ??? Avanti con le bandierine...

Anonimo ha detto...

A voglia a dire..... Ma nessuno vi ha detto che avete stancato e dei vostri studi e interessi non ci interessa un amato c...o. Siete sempre pronti ad offendere; d'altronde buon sangue non mente...
Invece di passare il vostro tempo su pagine ingiallite per studiare e scoprire ciò che gli altri non sono riusciti sulla V.F. perché non fate una bella esperienza da pellegrini e percorrere un tratto della Via Francigena ufficiale che dal nord Europa e/o Italia centro-nord porta a Roma?

A dimenticavo il vostro interesse è per diletto e per creare, come per il passato, delle opportunità per Giurdignano..
Percorrere la Via Francicena deve essere una esperienza impari. Se avete bisogno di un carrello e una bandierina (classici compagni di viaggio dei pellegrini)si potrebbe chiedere il patrocinio a ....

Anonimo ha detto...

Occuparsi di cultura storica, preoccuparsi di dare dei consigli alla sindaca senza un un pizzico di sintassi!!!! I tre sintagmi?
Agli scarufaterre può essere perdonato ma a...


Realizzato da